Sviluppare l’udito nei bimbi – con Stefania Olmi, pedagogista

Crescere, per un bambino, non significa solo “aumentare” in altezza, ma anche imparare e riuscire a fare cose nuove. E soprattutto nei primi anni di vita, giocare è il modo migliore per farlo crescere. Parliamo dei primi passi. A Vanessa Spataro, educatrice, chiediamo: in che modo un bambino può essere stimolato e preparato a camminare?

Per imparare a camminare è importante cercare fin da subito di stimolare tutti i sensi del bambino. Ad esempio possiamo cercare di attrarlo a noi con i gesti e la voce, ma anche con stimolazioni sonore, o offrendogli giocattoli colorati. Il bambino avrà una motivazione in più per cercare di fare i primi passi e raggiungere il suo obiettivo.

Parlando di sviluppo motorio anche legato ai suoni, chiediamo un parere anche all’esperta, la psicopedagogista Stefania Olmi: ecco cosa ci dice…

L’udito è il senso che per primo mette in contatto il bambino con il mondo esterno.Già da quando è nella pancia della mamma il bambino sente i suoni attorno a lui. Fin dai primi mesi di vita il bambino è attratto dal suono della voce. I suoni sono lo stimolo maggiore alla motivazione: il bambino, prima solo con lo sguardo, poi con le mani e via via con tutto il corpo, è stimolato a muoversi verso l’oggetto che produce il suono. Nel momento in cui il bambino lascia cadere un oggetto, producendo un suono, lancia una palla che rotolando emette una melodia o schiaccia un tasto che crea un feedback sonoro, è stimolato a ripetere questi movimenti di piccola e grande motricità. Tutto questo contribuisce ad acquisire competenze motorie ma soprattutto a rendere il bambino sicuro di se, grazie all’esperienza di causa ed effetto delle sue azioni.

Ma ci sono bimbi più musicali di altri?
Vanessa ci dice che sì: già da piccolissimi alcuni bimbi riescono a riconoscere e a ripetere i motivetti che noi cantiamo, senza parlare ma riproducendoli con la bocca. Un metodo efficace per sviluppare l’orecchio nei bimbi è far loro ascoltare e riconoscere i suoni della natura, della città e della campagna: è un modo utile per stimolarli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *