A come Amicizia – con Claudia De Carolis, psicoterapeuta

Ci sono cose della vita che diamo del tutto per scontate: una di queste è l’amicizia. Ci sembra facile creare un rapporto privilegiato di questo tipo, soprattutto durante l’infanzia e la giovinezza, quindi diamo per assunto che il nostro piccolo avrà da subito una marea di amici! Invece Claudia De Carolis, psicologa e psicoterapeuta, ribalta in modo stimolante questa visione troppo facilona: l’amicizia si impara! E lo si fa sin da piccoli, a seconda dell’età. Ecco come!

L’amicizia non è una capacità di relazione innata: per entrare in amicizia e diventare amici, il bimbo deve avere la capacità di entrare in relazione con l’altro attraverso un rapporto empatico, ovvero sapersi mettere nei panni dell’altro oppure entrare in conflitto, mantenerlo e riuscire a risolverlo. Queste sono capacità che gradualmente il bimbo acquisisce nel tempo: dagli zero ai due anni infatti il bimbo non è capace di scegliere un amichetto di gioco: condivide con lui uno spazio, fanno lo stesso gioco nello stesso momento ma non si scelgono intenzionalmente. Dai 2 ai 6 anni il bimbo invece è in grado di collaborare con l’altro, ma non sceglie intenzionalmente l’amichetto pur condividendo delle caratteristiche personologiche di carattere che a lui piacciono.

Dai 6 anni in poi, e quindi con il termine dello sviluppo cognitivo del bimbo, il bambino sarà in grado di entrare in relazione attraverso la capacità empatica, come dicevamo prima, e la capacità di entrare in conflitto e quindi le sue scelte rispetto agli amici saranno sempre più consapevoli ed attive. I genitori che permetteranno al bimbo di fare delle scelte più autonome e libere dei propri amici, permetteranno allo stesso bimbo di costruire capacità quali il senso di lealtà, il senso di fiducia in se stesso, nell’altro e nel mondo. Così il suo sviluppo relazionale e psicologico sarà una base importante per la costruzione di relazioni che rimarranno anche per il resto della vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *