E come Educare – con Rachele Macchi Cassia, pedagogista

“Insomma, questa casa non è un albergo!” Ok ok, forse il vostro cucciolo non è ancora così grande da sentirsi dire questa frase classica, ma anche ora che è piccolo, a volte queste parole possono venirci alle labbra! Soprattutto quando il piccolo fissa delle “sue” regole, guardacaso ben diverse da quelle di mamma e papà… Ma come possiamo educare al meglio il nostro bimbo, allora? Ed è il caso di insistere o dobbiamo lasciarlo libero di fare ciò che vuole? Abbiamo girato questa domanda alla Dott.ssa Macchi Cassia, che ci ha spiegato che…

Educare prevede l’uso di alcune regole o meglio, l’organizzazione nella storia familiare di alcune regole. Questo ci consente di vivere in maniera più serena il nostro contesto familiare e di dare ai nostri figli delle indicazioni da tenere nel corso della loro vita che consentano loro di stare in diversi ambienti in maniera corretta. Alcune regole possono riguardare la sicurezza, impedendo loro di farsi male o di mettersi in situazioni pericolose, altre invece servono per vivere in maniera educata in diversi ambienti e contesti.

Un bambino richiede all’adulto di avere dei punti di riferimento, di sentirsi dire che cosa può e cosa non può fare e questo gli consente di evitare il disorientamento e non avere dei limiti e dei confini. Questo è un compito che ogni adulto deve avere e che consentirà ai nostri figli crescendo di riuscire a costruire quello che, quando saranno più grandi, verrà definito il limite, il limite oltre al quale non andare. La mancanza di regole crea invece disorientamento nei bimbi, e questo può comunque portare a delle grosse difficoltà. Dunque poche regole ma chiare, fin dalla nascita!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *