Favorire la creatività – con Stefania Olmi, pedagogista

L’immaginazione è fondamentale per un bambino, perché gli permette di utilizzare e sviluppare tutte le sue capacità creative e intellettive, oltre che di divertirsi con la fantasia, naturalmente. Come è possibile, attraverso il gioco, stimolare nel modo giusto questa abilità?

Ci sono tanti giochi, ci dice Vanessa l’educatrice, che stimolano la fantasia: ad esempio ci sono i giochi con i personaggi in cui ai bambini è proposta una situazione e poi sta a loro creare la storia: come la fattoria degli animali, o la casa delle bambole o le marionette. E più i bambini crescono più arricchiscono il loro immaginario. Ecco cosa ne pensa la Dott.ssa Olmi…

L’immaginazione nell’uomo è la facoltà più importante. Einstein diceva “più importante ancora della conoscenza”. I bambini sviluppano l’immaginazione grazie non solo in un’esperienza sensoriale ma soprattutto grazie ad esperienze affettive significative.
L’immaginazione è orientata da temi fissi nell’infanzia: la casa, la famiglia, la fattoria, gli animali, temi a cui i bambino è emozionalmente legato.

L’immaginazione è lo strumento che permette all’uomo di inventare cose meravigliose e di avere questa innegabile flessibilità di comportamento.
Nel bambino l’immaginazione inizia come capacità imitativa del comportamento dell’adulto. Dopo i due anni circa, alla fine dello stadio sensomotorio, si trasforma nella capacità del “facciamo finta che“.
Il “facciamo finta che” grazie anche ai giocattoli con personaggi reali e musiche emozionali, si realizza in giochi di ruolo che aiutano il bambino a strutturare il proprio sviluppo cognitivo, sociale e affettivo, in un rapporto di causa-effetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *