Passeggini, culle e fasciatoi sono le prime cose che vengono in mente quando le mamme pensano a quello che servirà per prendersi cura adeguatamente del proprio piccolo. Ma ci sono due accessori un po’ differenti che sono molto consigliati nei primissimi mesi di vita: sono il marsupio e la fascia. Li avete mai provati? Ce ne parla la Dott.ssa Valentina Iacchia, ostetrica e naturopata…
Categoria: Videodizionario dell’infanzia
A come Asilo – con Rachele Macchi Cassia, pedagogista
Come si sceglie l’asilo giusto per i nostri figli? La domanda sembra semplice ma non lo è affatto, ancora di più da quando nella cronaca hanno cominciato ad emergere episodi agghiaccianti di cui non vorremmo mai che il nostro piccolo fosse protagonista! Ecco dunque un aiuto prezioso: la pedagogista Rachele Macchi Cassia ci suggerisce che cosa mamma e papà devono guardare per poter valutare l’ambiente e la struttura quando vanno a visitare un asilo per la prima volta…
B come Baby sitter – Con Francesca Santarelli, psicologa
Le mamme si trovano spesso di fronte ad una scelta obbligata, soprattutto se la loro famiglia d’origine abita molto lontano da loro: devono affidarsi ad un sostegno, un aiuto per il loro piccolo, insomma: una baby sitter. E la questione non è affatto semplice! Quale sarà la persona giusta? E come impostare al meglio il rapporto con lei o lui? L’abbiamo chiesto alla Dott.ssa Francesca Santarelli, psicologa e psicoterapeuta, che ci ha chiarito molto bene le basi per questo rapporto così delicato: prima di tutto, via i sensi di colpa! E poi…
E come Educare – con Rachele Macchi Cassia, pedagogista
“Insomma, questa casa non è un albergo!” Ok ok, forse il vostro cucciolo non è ancora così grande da sentirsi dire questa frase classica, ma anche ora che è piccolo, a volte queste parole possono venirci alle labbra! Soprattutto quando il piccolo fissa delle “sue” regole, guardacaso ben diverse da quelle di mamma e papà… Ma come possiamo educare al meglio il nostro bimbo, allora? Ed è il caso di insistere o dobbiamo lasciarlo libero di fare ciò che vuole? Abbiamo girato questa domanda alla Dott.ssa Macchi Cassia, che ci ha spiegato che…
L come Linguaggio – con Rachele Macchi Cassia, pedagogista
Come aiutare i nostri figli a crescere con un linguaggio corretto e ricco? A questa domanda ci aiuta a rispondere la Dott.ssa Macchi Cassia, pedagogista, che ci ricorda un fatto semplice ma sorprendente: i bimbi nascono già parlando con qualcuno! Dobbiamo dunque tenere presente che abbiamo a che fare con un essere umano che, pur piccolissimo, ha già molte competenze e molteplici capacità di interagire con l’esterno: ci avevate mai pensato, mamme e papà? E poi l’esperta ci consiglia sul modo in cui dobbiamo parlare al piccolo e su questo fronte c’è una sorpresa…
R come Relazione – con Rachele Macchi Cassia, pedagogista
Andare al cinema in due? Magari. Riprendere in mano quel lavoretto lasciato a metà da mesi? Figurarsi. Uscire a cena? Un sogno impossibile. Spesso e volentieri sono questi i pensieri che attraversano la mente di mamma e papà mentre si dedicano all’impegnativo compito di crescere con gioia i loro tesori. Pensieri che vengono prontamente bollati come “egoistici” dai due indaffarati amorevoli genitori. L’effetto però di questa maratona senza sosta incentrata unicamente sui bisogni dei bimbi può avere effetti devastanti sulla vita di coppia. Ecco il consiglio prezioso della pedagogista Rachele Macchi Cassia, grazie al quale scopriamo che ritrovarsi e trovare un nuovo equilibrio è importante, e non solo per mamma e papà!
A come Amicizia – con Claudia De Carolis, psicoterapeuta
Ci sono cose della vita che diamo del tutto per scontate: una di queste è l’amicizia. Ci sembra facile creare un rapporto privilegiato di questo tipo, soprattutto durante l’infanzia e la giovinezza, quindi diamo per assunto che il nostro piccolo avrà da subito una marea di amici! Invece Claudia De Carolis, psicologa e psicoterapeuta, ribalta in modo stimolante questa visione troppo facilona: l’amicizia si impara! E lo si fa sin da piccoli, a seconda dell’età. Ecco come!
G come Gattonare – con Claudia De Carolis, psicoterapeuta
I nostri piccoli non ne hanno piena coscienza, ma destano in mamma e papà, oltre a tante gioie, una serie di attese e ansie “da prestazione”… Una per tutte, la classica angoscia materna quando il pupo non si mette a 4 zampe per andare a combinare guai in qualche sperduto angolo di casa mentre i suoi amichetti lo fanno, eccome, per la felicità e la disperazione delle altre mamme! Ma perché non gattona? C’è qualcosa che non va, ci chiediamo? E’ un segnale di qualche strana malattia o di qualche problema nei nostri piccoli? L’abbiamo chiesto alla psicologa e psicoterapeuta Claudia De Carolis che ha dissipato la nostra ansia: ebbene sì, non tutti i bimbi gattonano!