A come Asilo – con Rachele Macchi Cassia, pedagogista

Come si sceglie l’asilo giusto per i nostri figli? La domanda sembra semplice ma non lo è affatto, ancora di più da quando nella cronaca hanno cominciato ad emergere episodi agghiaccianti di cui non vorremmo mai che il nostro piccolo fosse protagonista! Ecco dunque un aiuto prezioso: la pedagogista Rachele Macchi Cassia ci suggerisce che cosa mamma e papà devono guardare per poter valutare l’ambiente e la struttura quando vanno a visitare un asilo per la prima volta…

Continua

L’apprendimento dinamico – con Stefania Olmi, pedagogista

Secondo la pedagogia contemporanea, l’intelligenza non è una questione genetica, ma è invece legata all’apprendimento. Ma allora nel concreto, mamma e papà che tipo di giochi possono offrire ai bambini per “insegnargli” ad essere più intelligenti?
Una risposta può essere quella di coinvolgere i bimbi in un apprendimento cosiddetto “dinamico”. Cosa significa esattamente ce lo spiega la nostra esperta, la Dott.ssa Olmi, pedagogista.

Continua

E come Educare – con Rachele Macchi Cassia, pedagogista

“Insomma, questa casa non è un albergo!” Ok ok, forse il vostro cucciolo non è ancora così grande da sentirsi dire questa frase classica, ma anche ora che è piccolo, a volte queste parole possono venirci alle labbra! Soprattutto quando il piccolo fissa delle “sue” regole, guardacaso ben diverse da quelle di mamma e papà… Ma come possiamo educare al meglio il nostro bimbo, allora? Ed è il caso di insistere o dobbiamo lasciarlo libero di fare ciò che vuole? Abbiamo girato questa domanda alla Dott.ssa Macchi Cassia, che ci ha spiegato che…

Continua

Il gioco imitativo – con Stefania Olmi, pedagogista

Imparare a coordinare pensieri e movimenti è una tappa fondamentale per il bambino, perché lo rende sempre più sicuro e più capace di conoscere il mondo. Ma che tipo di giochi possiamo fare per aiutarli a “controllare” il proprio corpo?
Per l’educatrice Vanessa, uno dei giochi più comuni per stimolare la coordinazione sono quelli degli incastri e dei travasi, che sviluppano la coordinazione oculo-manuale.

Continua

Libertà di movimento – con Stefania Olmi, pedagogista

Che tipo di giochi possiamo fare per stimolare il movimento e di conseguenza anche la mente dei nostri bambini?

Nei bimbi lo sviluppo cognitivo va di pari passo con quello motorio: per questo, ci segnala l’educatrice Vanessa, in ogni asilo c’è un’area dedicata alla psicomotricità, dove il bambino può muoversi in sicurezza e imparare a “prenderci gusto”. In questa fase i dondoli diventano ben presto i giochi preferiti, ancora di più se dotati di tasti musicali: i piccoli si sentono stimolati dalla musica e dai suoni e nel frattempo imparano a controllare i loro movimenti.

Ma vediamo cosa ci dice in merito la Dott.ssa Olmi…

Continua