Favorire la creatività – con Stefania Olmi, pedagogista

L’immaginazione è fondamentale per un bambino, perché gli permette di utilizzare e sviluppare tutte le sue capacità creative e intellettive, oltre che di divertirsi con la fantasia, naturalmente. Come è possibile, attraverso il gioco, stimolare nel modo giusto questa abilità?

Ci sono tanti giochi, ci dice Vanessa l’educatrice, che stimolano la fantasia: ad esempio ci sono i giochi con i personaggi in cui ai bambini è proposta una situazione e poi sta a loro creare la storia: come la fattoria degli animali, o la casa delle bambole o le marionette. E più i bambini crescono più arricchiscono il loro immaginario. Ecco cosa ne pensa la Dott.ssa Olmi…

Continua

Cheese-cake morbida al bicchiere

Crescendo, i bimbi si porteranno dietro tutte le abitudini alimentari che stiamo trasmettendo loro nei primi mille giorni di vita: è importantissimo dunque che siano quelle più salutari. Ma una dieta equilibrata prevede anche movimento: la nostra pediatra, la Dott.ssa Scaglioni, consiglia per questo di lasciare a casa il passeggino il prima possibile e camminare tanto con i piccoli (che farà bene anche alle mamme!), e niente tv prima dei 2 anni! E adesso passiamo a cose piacevoli: la ricetta di oggi è un baby-dessert assolutamente goloso che si prepara in 5 minuti: i vostri piccoli impazziranno, parola di GiroGiroBimbo 😉

Continua

Stimolazione multisensoriale – con Stefania Olmi, pedagogista

Suoni, musica e colori sono tra i primi stimoli in grado di catturare l’attenzione del nostro bambino e aiutarlo a sviluppare le sue capacità psico-fisiche fin dai primi mesi. Possiamo farlo usando il gioco giusto?
In effetti è importante, ci dice l’educatrice Vanessa, che i giocattoli siano “attraenti” per i bimbi, che abbiano tanti colori, funzioni, suoni che sono una calamita per i piccoli. Tra l’altro, nello specifico i tasti sonori sono una vera risorsa perché stimolano l’orecchio e dunque la capacità di imparare a parlare, anche in altre lingue. A proposito di questo, seguiamo l’intervento della Dott.ssa Olmi…

Continua

Dinosauri vegetariani

Per un corretto sviluppo delle ossa, è importante per i bimbi assumere il calcio sin dai primi mille giorni: la nostra pediatra, la Dott.ssa Scaglioni, ci ricorda che il nostro piccolo può assumere questa sostanza grazie a 1-2 porzioni di latte e yogurt al giorno e 1-2 porzioni di formaggio alla settimana. E oggi Chiara Maci, esperta di cucina, ci propone proprio una pappa che ha tra i suoi ingredienti il formaggio: una pastasciutta con olio al basilico, melanzana e formaggino. Una delizia che andrebbe bene anche per mamma e papà!

Continua

L’apprendimento dinamico – con Stefania Olmi, pedagogista

Secondo la pedagogia contemporanea, l’intelligenza non è una questione genetica, ma è invece legata all’apprendimento. Ma allora nel concreto, mamma e papà che tipo di giochi possono offrire ai bambini per “insegnargli” ad essere più intelligenti?
Una risposta può essere quella di coinvolgere i bimbi in un apprendimento cosiddetto “dinamico”. Cosa significa esattamente ce lo spiega la nostra esperta, la Dott.ssa Olmi, pedagogista.

Continua

B come Baby sitter – Con Francesca Santarelli, psicologa

Le mamme si trovano spesso di fronte ad una scelta obbligata, soprattutto se la loro famiglia d’origine abita molto lontano da loro: devono affidarsi ad un sostegno, un aiuto per il loro piccolo, insomma: una baby sitter. E la questione non è affatto semplice! Quale sarà la persona giusta? E come impostare al meglio il rapporto con lei o lui? L’abbiamo chiesto alla Dott.ssa Francesca Santarelli, psicologa e psicoterapeuta, che ci ha chiarito molto bene le basi per questo rapporto così delicato: prima di tutto, via i sensi di colpa! E poi…

Continua

Vellutata di verdurine con bastoncini croccanti

Quanta pappa devo dare al mio piccolo? Questa domanda spesso si presenta nella mente delle neomamma ma la risposta in realtà è molto semplice: la Dott.ssa Scaglioni, la nostra pediatra, ci ricorda infatti di far riferimento alla curva di crescita: se la curva di crescita rilevata dal pediatra è regolare, significa che l’alimentazione procede in modo corretto per lo sviluppo del bimbo, e non necessita di forzature. Pressioni in questo senso possono influenzare il rapporto con il cibo ed è importante che questo non avvenga perché proprio nei primi mille giorni il piccolo sta imparando a regolare il suo apporto di nutrienti attraverso la sensazione di fame e la sensazione di sazietà. E ora ecco la ricetta di oggi, che di sicuro colpirà il pupo per il suo insolito e divertente colore, viola rapa!

Continua

E come Educare – con Rachele Macchi Cassia, pedagogista

“Insomma, questa casa non è un albergo!” Ok ok, forse il vostro cucciolo non è ancora così grande da sentirsi dire questa frase classica, ma anche ora che è piccolo, a volte queste parole possono venirci alle labbra! Soprattutto quando il piccolo fissa delle “sue” regole, guardacaso ben diverse da quelle di mamma e papà… Ma come possiamo educare al meglio il nostro bimbo, allora? Ed è il caso di insistere o dobbiamo lasciarlo libero di fare ciò che vuole? Abbiamo girato questa domanda alla Dott.ssa Macchi Cassia, che ci ha spiegato che…

Continua