Secondo la pedagogia contemporanea, l’intelligenza non è una questione genetica, ma è invece legata all’apprendimento. Ma allora nel concreto, mamma e papà che tipo di giochi possono offrire ai bambini per “insegnargli” ad essere più intelligenti?
Una risposta può essere quella di coinvolgere i bimbi in un apprendimento cosiddetto “dinamico”. Cosa significa esattamente ce lo spiega la nostra esperta, la Dott.ssa Olmi, pedagogista.
Archivi tag: gioco
L’interazione – con Stefania Olmi, pedagogista
Una cosa che noi adulti non dovremmo mai dimenticare è che per i bambini il gioco è una cosa serissima. E sì, perché è proprio giocando che comincia e si stimola fin dai primi mesi lo sviluppo, l’apprendimento e quindi le abilità cognitive. Durante i primi tre anni, che tipo di gioco e quali stimoli dobbiamo offrirgli?
L’educatrice Vanessa ci segnala che anche i giochi semplicissimi sono utili e nello stesso tempo impegnativi per il nostro bambino. Immaginiamo ad esempio il gioco di lanciarsi la palla: coinvolge tutti i sensi del bambino e impone una grande coordinazione. Per questo è importante incoraggiarlo a superare i suoi limiti e fare il tifo quando ci riesce.
E ora la pedagogista Olmi ci spiega le varie fasi del gioco nei primi anni d’età…
Sviluppare l’udito nei bimbi – con Stefania Olmi, pedagogista
Crescere, per un bambino, non significa solo “aumentare” in altezza, ma anche imparare e riuscire a fare cose nuove. E soprattutto nei primi anni di vita, giocare è il modo migliore per farlo crescere. Parliamo dei primi passi. A Vanessa Spataro, educatrice, chiediamo: in che modo un bambino può essere stimolato e preparato a camminare?
Per imparare a camminare è importante cercare fin da subito di stimolare tutti i sensi del bambino. Ad esempio possiamo cercare di attrarlo a noi con i gesti e la voce, ma anche con stimolazioni sonore, o offrendogli giocattoli colorati. Il bambino avrà una motivazione in più per cercare di fare i primi passi e raggiungere il suo obiettivo.
Parlando di sviluppo motorio anche legato ai suoni, chiediamo un parere anche all’esperta, la psicopedagogista Stefania Olmi: ecco cosa ci dice…
G come Gattonare – con Claudia De Carolis, psicoterapeuta
I nostri piccoli non ne hanno piena coscienza, ma destano in mamma e papà, oltre a tante gioie, una serie di attese e ansie “da prestazione”… Una per tutte, la classica angoscia materna quando il pupo non si mette a 4 zampe per andare a combinare guai in qualche sperduto angolo di casa mentre i suoi amichetti lo fanno, eccome, per la felicità e la disperazione delle altre mamme! Ma perché non gattona? C’è qualcosa che non va, ci chiediamo? E’ un segnale di qualche strana malattia o di qualche problema nei nostri piccoli? L’abbiamo chiesto alla psicologa e psicoterapeuta Claudia De Carolis che ha dissipato la nostra ansia: ebbene sì, non tutti i bimbi gattonano!
Lunedì 25 novembre parte la nuova edizione di GiroGiroBimbo!
Cari Mamme e Papà,
eccoci alla vigilia della partenza della nuova edizione di GiroGiroBimbo, il tutorial tv che risponde a tutte le domande dei neogenitori condotto come sempre dalla simpaticissima Ellen Hidding. Dal lunedì 25 novembre sarà possibile seguire tutte le puntate in onda dal lunedì al venerdì alle 12.05 su La5 e, dopo la puntata, ritrovarle online su questo blog, GiroGiroBimbo.it
Specialisti, medici ed esperti torneranno a fornirvi indicazioni pratiche, consigli e ‘trucchi’ sull’universo dei bambini: perché essere genitore è l’unico mestiere per il quale non esistono scuole, ma che tutti si aspettano tu sappia fare.
Appuntamento dunque da lunedì tutti i giorni qui sul nostro videoblog dove voi neomamme e neopapà potrete in ogni momento rivedere filmati, condividere dubbi e domande, postare commenti ed esperienze vissute!