Cheese-cake morbida al bicchiere

Crescendo, i bimbi si porteranno dietro tutte le abitudini alimentari che stiamo trasmettendo loro nei primi mille giorni di vita: è importantissimo dunque che siano quelle più salutari. Ma una dieta equilibrata prevede anche movimento: la nostra pediatra, la Dott.ssa Scaglioni, consiglia per questo di lasciare a casa il passeggino il prima possibile e camminare tanto con i piccoli (che farà bene anche alle mamme!), e niente tv prima dei 2 anni! E adesso passiamo a cose piacevoli: la ricetta di oggi è un baby-dessert assolutamente goloso che si prepara in 5 minuti: i vostri piccoli impazziranno, parola di GiroGiroBimbo 😉

Continua

Dinosauri vegetariani

Per un corretto sviluppo delle ossa, è importante per i bimbi assumere il calcio sin dai primi mille giorni: la nostra pediatra, la Dott.ssa Scaglioni, ci ricorda che il nostro piccolo può assumere questa sostanza grazie a 1-2 porzioni di latte e yogurt al giorno e 1-2 porzioni di formaggio alla settimana. E oggi Chiara Maci, esperta di cucina, ci propone proprio una pappa che ha tra i suoi ingredienti il formaggio: una pastasciutta con olio al basilico, melanzana e formaggino. Una delizia che andrebbe bene anche per mamma e papà!

Continua

Vellutata di verdurine con bastoncini croccanti

Quanta pappa devo dare al mio piccolo? Questa domanda spesso si presenta nella mente delle neomamma ma la risposta in realtà è molto semplice: la Dott.ssa Scaglioni, la nostra pediatra, ci ricorda infatti di far riferimento alla curva di crescita: se la curva di crescita rilevata dal pediatra è regolare, significa che l’alimentazione procede in modo corretto per lo sviluppo del bimbo, e non necessita di forzature. Pressioni in questo senso possono influenzare il rapporto con il cibo ed è importante che questo non avvenga perché proprio nei primi mille giorni il piccolo sta imparando a regolare il suo apporto di nutrienti attraverso la sensazione di fame e la sensazione di sazietà. E ora ecco la ricetta di oggi, che di sicuro colpirà il pupo per il suo insolito e divertente colore, viola rapa!

Continua

Budino di tapioca buonissimo

Al compimento del primo anno di età, ci ricorda la Dott.ssa Scaglioni, pediatra esperta in nutrizione, il bimbo riesce ad afferrare il cibo, portarlo alla bocca o bere da una tazza con due manici. E si tratta di una fase delicata, non tanto per lui quanto per le mamme, che assistono a questi primi maldestri tentativi di mangiare da soli con risultati disastrosi per la cucina, i capelli, i vestiti, il seggiolone…! Abbiamo dunque la tentazione di intervenire, per evitare il peggio, vero?? Invece dobbiamo… resistere, resistere, resistere 😉 al nostro impulso e lasciare che il nostro piccolo casinista faccia i suoi disastri anche se dovesse sporcarsi da capo a piedi: lo sapevate? Eggià, perché questa sperimentazione con il cibo per lui è molto importante: non solo gli serve per migliorare la coordinazione ma anche per dargli autostima per i suoi successi: per esempio quando la pappa finisce, tanto per cambiare, in bocca!

Continua

Pappa del pesciolino verde

Sapevate che l’ape regina e le api operaie hanno lo stesso codice genetico? Allora cosa differenzia una dalle altre? L’alimentazione! La regina mangia tutta la vita la pappa reale, mentre le operaie lo fanno solo per i primi tre giorni di vita… Ecco dunque perché occorre fare molta attenzione a cosa mettiamo nella pappa dei nostri piccoli. Con il pesce, ci segnala la Dott.ssa Scaglioni, pediatra esperta in nutrizione, riusciamo ad introdurre nell’alimentazione dei bimbi dei grassi molto speciali, che partecipano non solo allo sviluppo del sistema nervoso centrale, ma anche alla maturazione della retina e al sistema immunitario. Solo dopo i due anni di vita i lipidi dovranno essere limitati.

Ma ecco la ricetta di oggi, naturalmente con il pesce!

Continua

Perline colorate

Più del 30% dei bimbi italiani è sovrappeso, lo sapevate? Pappa a pranzo e pappa a cena devono essere equilibrate tra loro dal punto di vista nutrizionale poiché la scelta alimentare è fondamentale. Le porzioni sono molto importanti dunque, ci avvisa la Dott.ssa Scaglioni: non devono superare i 20 gr e in particolare bisogna fare grande attenzione a non accedere in proteine. E i vostri bimbi sono dei gran mangioni oppure si regolano da soli? Raccontatecelo!

Continua

Crema rosa salmone

Ecco una pappa perfetta per la cena dei bimbi che già mangiano due pappe al giorno. E’ importante, ci ricorda la pediatra Scaglioni, variare molto spesso i sapori così da proporre ai bimbi nuovi gusti sin da piccoli abituandoli ad un’alimentazione il più possibile varia. Oggi vi proponiamo una ricetta interessante, che contiene un ortaggio adesso di stagione, la zucca, e del pesce, sempre ottimo da introdurre nel pasto. E i vostri cuccioli per cosa vanno pazzi? Raccontatelo qui sul blog di GiroGiroBimbo!

Continua

Il brodo vegetale

Ecco una ricetta di base per lo svezzamento: il brodo vegetale per i bimbi. In questa puntata di GiroGiroBimbo, Chiara Maci, esperta di cucina, ci ricorda quali verdure usare e in quali quantità. Attenzione, niente sale e niente frullatore: lo sapevate, care neomamme? Il perché ce lo spiega il video, con il parere della pediatra esperta in nutrizione, la Dott.ssa Scaglioni!

Continua